di Andrea B. Del Guercio La scelta espressiva astratta di Iginio Balderi presenta i caratteri particolari di un’esperienza che riconosce alla cultura informale una valenza ma che può condurre, con… Read more Staticità e centralità, elevazione e circolarità nella scultura di Iginio Balderi →
di Andrea B. Del Guercio Dalla testimonianza diretta di Kengiro Azuma si ricavano i fattori che hanno portato alla definizione di una grammatica visiva che, all’inizio del 1960, appare subito… Read more Kengiro Azuma, la memoria dell’arte per l’anima dell’uomo →
di Andrea B. Del Guercio In un rapporto di continuità generazionale ed artistica si colloca la presenza di Igino Legnaghi all’interno della scuola di Scultura di Brera, dove per rapporto… Read more Igino Legnaghi – Passaggi obbligati e luoghi di sosta →
di Andrea B. Del Guercio L’indagine critica non può non muovere i suoi primi passi di fronte ad un “percorso urbano” costruito a Milano nell’ ’89 attraverso grandi sculture, poste… Read more Lydia Silvestri →
di Andrea B. Del Guercio Ho da sempre collocato l’opera di Maurizio Camerani all’interno della storia rinnovata della scultura contemporanea anche quando la presenza di un monitor attivo aveva una… Read more Maurizio Camerani →
Di Andrea B. Del Guercio Il processo storico espressivo proposto da Mauro Staccioli si presenta in termini di straordinario rigore e si propone all’interno di un processo logico per brevi… Read more Mauro Staccioli – Materiali della scultura italiana 60-90 →
di Andrea B. Del Guercio 1995 1. Il più recente lavoro di Nataly Maier, mirato sulla figura del girasole, dedicato alle radicate caratteristiche simbolico‑cromatiche ed ai dati d’impatto con la… Read more Non più i soli estivi ma le presenze osservanti di Nataly Maier →
di Andrea Del Guercio L’intero percorso espressivo di Nicola Carrino é costruito e sostenuto da un severo progetto culturale, scandito da approfondimenti teorici, autonomi ed in sintonia dialettica con il… Read more Nicola Carrino →
di Andrea B. Del Guercio Blocchi di pietra di Vicenza, un’arenaria dall’uniforme colore delicato e caldo, sono il dato di supporto costante per l’opera scultorea di Nino Cassani: si tratta… Read more Nino Cassani – La pietra, luogo antico della comunicazione →
di Andrea B. Del Guercio L’attività plastica e l’ampia serie di progetti e studi di Paolo Gallerani risultano fondati su un severo sistema espressivo costantemente dedicato ai diversi e specifici… Read more Paolo Gallerani – Nella modernità l’allegorica memoria del passato →
Italiano von Andrea B. Del Guercio Kaleidoskop Freiburg, 2017 Meine Begegnung im Atelier, also direkt mit den Materialien aus der jüngsten Schaffensperiode Sylvia T. Verwicks, hatte, noch vor der sprachlichen… Read more Sylvia T. Verwicks – Suche zwischen Suggestion und Anziehung →
Italiano von Andrea B. Del Guercio Kaleidoskop Freiburg, 2017 Gleich zu Beginn meines kritischen Beitrags zum Werk von Maria Cristina Tangorra möchte ich ihr elegantes Buch „Il Giardino e la… Read more Maria Cristina Tangorra und der angebliche Flug der Farben →