Marco Klee Fallani. Ricondurre l’opera al luogo. Galleria Cartavetra Firenze Febbraio 2020 di Andrea B Del Guercio Scorro la documentazione di quelle opere che , tra sculture e dipinti, andranno… Read more Marco Klee Fallani – Ricondurre l’opera al luogo. →
VITO LUPO Dal Giorno alla Notte. Edizioni Skira 2020 VITOLUPO Questa Edizione, attraverso un considerevole numero di immagini, segue il tempo che trascorre tra il risveglio, lungo le ore della… Read more VITO LUPO – Dal Giorno alla Notte →
Margaux Bricler et Andrea Hess, Valeria Manzi. A cura di Andrea B. Del Guercio. L’evento espositivo predispone e sviluppa le funzioni di un grande ‘Archivio’ dell’arte contemporanea. Utilizzando le tre… Read more MY LIFE – L’arte risiede a Venezia. →
L’azione espressiva opera in funzione di un intervento espositivo dedicato all’assenza o forse meglio alla presunzione di inesistente, scoprendo quanto in esso sia presente una ricca materia. di Andrea B.… Read more Ivano Sossella →
Andrea B. Del Guercio dal 29 maggio 2018 Five Gallery Heillandi Gallery Lugano CH Il patrimonio dell’arte occidentale, sin dalle sue origini e lungo il suo sviluppo storico, è contrassegnato… Read more Leggere. Ascoltare. →
di Andrea B. Del Guercio “L’artista raccoglie emozioni che vengono da ogni parte: dal cielo,dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma che passa, da una tela di… Read more Picasso Contemporaneo →
di Andrea B. Del Guercio Lugano, Five Gallery, 2017 Alle spalle dei tre autori ci sono circa dieci anni di lavoro iniziato insieme a Milano nell’ambito della attività dell’Accademia di Brera; si… Read more FO.GA.RA – Dal Faro dell’Arte →
di Andrea B. Del Guercio Sono le parole dello stesso Eliseo Mattiacci ad introdurre l’osservazione critica, «Attingere alle origini irradiate come da stratificazione, di energia fossile, echi della memoria, sguardo… Read more Eliseo Mattiacci →
di Andrea B. Del Guercio La scelta astratta di Giacomo Benevelli si rileva già nel ’59 attraverso la redazione di un limitato numero di bronzi, in cui ritengo esemplarmente compiuta… Read more Scultura come ‘archetipo plastico’ in Giacomo Benevelli →
di Andrea B. Del Guercio L’intero percorso espressivo di Giancarlo Marchese appare qualificato dal rapporto con lo spazio e dal confronto con la superficie: dove lo spazio ha valore tangibile… Read more Giancarlo Marchese – Parete di luce →
di Andrea B. Del Guercio Il passaggio sostenuto da Giò Pomodoro a cavallo tra il 1957 e il 1958, cioè tra il ciclo di ‘Segni in negativo’ alle ‘Superfici in… Read more La scultura di Giò Pomodoro come presenza del ‘vuoto’ →
di Andrea B. Del Guercio Ho già suggerito introduttivamente relazioni dell’attività di Pino Spagnulo con i “processi di produzione” in grado di qualificare, con le proprie caratteristiche, l’incisività formale ed… Read more Giuseppe Spagnulo – materiali della scultura italiana 60-90 →