
Picasso Contemporaneo
di Andrea B. Del Guercio “L’artista raccoglie emozioni che vengono da ogni parte: dal cielo,dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma che passa, da una tela di… Read more Picasso Contemporaneo →
di Andrea B. Del Guercio “L’artista raccoglie emozioni che vengono da ogni parte: dal cielo,dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma che passa, da una tela di… Read more Picasso Contemporaneo →
di Andrea B. Del Guercio Lugano, Five Gallery, 2017 Alle spalle dei tre autori ci sono circa dieci anni di lavoro iniziato insieme a Milano nell’ambito della attività dell’Accademia di Brera; si… Read more FO.GA.RA – Dal Faro dell’Arte →
di Andrea B. Del Guercio Sono le parole dello stesso Eliseo Mattiacci ad introdurre l’osservazione critica, «Attingere alle origini irradiate come da stratificazione, di energia fossile, echi della memoria, sguardo… Read more Eliseo Mattiacci →
di Andrea B. Del Guercio La scelta astratta di Giacomo Benevelli si rileva già nel ’59 attraverso la redazione di un limitato numero di bronzi, in cui ritengo esemplarmente compiuta… Read more Scultura come ‘archetipo plastico’ in Giacomo Benevelli →
di Andrea B. Del Guercio L’intero percorso espressivo di Giancarlo Marchese appare qualificato dal rapporto con lo spazio e dal confronto con la superficie: dove lo spazio ha valore tangibile… Read more Giancarlo Marchese – Parete di luce →
di Andrea B. Del Guercio Il passaggio sostenuto da Giò Pomodoro a cavallo tra il 1957 e il 1958, cioè tra il ciclo di ‘Segni in negativo’ alle ‘Superfici in… Read more La scultura di Giò Pomodoro come presenza del ‘vuoto’ →
di Andrea B. Del Guercio Ho già suggerito introduttivamente relazioni dell’attività di Pino Spagnulo con i “processi di produzione” in grado di qualificare, con le proprie caratteristiche, l’incisività formale ed… Read more Giuseppe Spagnulo – materiali della scultura italiana 60-90 →
di Andrea B. Del Guercio La scelta espressiva astratta di Iginio Balderi presenta i caratteri particolari di un’esperienza che riconosce alla cultura informale una valenza ma che può condurre, con… Read more Staticità e centralità, elevazione e circolarità nella scultura di Iginio Balderi →
di Andrea B. Del Guercio Dalla testimonianza diretta di Kengiro Azuma si ricavano i fattori che hanno portato alla definizione di una grammatica visiva che, all’inizio del 1960, appare subito… Read more Kengiro Azuma, la memoria dell’arte per l’anima dell’uomo →
di Andrea B. Del Guercio In un rapporto di continuità generazionale ed artistica si colloca la presenza di Igino Legnaghi all’interno della scuola di Scultura di Brera, dove per rapporto… Read more Igino Legnaghi – Passaggi obbligati e luoghi di sosta →
di Andrea B. Del Guercio L’indagine critica non può non muovere i suoi primi passi di fronte ad un “percorso urbano” costruito a Milano nell’ ’89 attraverso grandi sculture, poste… Read more Lydia Silvestri →
di Andrea B. Del Guercio Ho da sempre collocato l’opera di Maurizio Camerani all’interno della storia rinnovata della scultura contemporanea anche quando la presenza di un monitor attivo aveva una… Read more Maurizio Camerani →