Il luogo privilegiato del confronto e delle relazioni. Alessandro Algardi Mario Arlati Davide Benati Fernando De Filippi Enzo Esposito Franco Marrocco Ignazio Moncada Angela Occhipinti Marco Pellizzola Stefano Pizzi Aldo… Read more Il luogo privilegiato del confronto e delle relazioni. →
Il sistema contemporaneo dell’arte: nuovi intrecci fra soggettività e tradizione. 2009 “Il vero artista aiuta il mondo a rivelare le verità mistiche” Bruce Nauman. Lungo questi dieci anni di indagini… Read more Il sistema contemporaneo dell’arte: nuovi intrecci fra soggettività e tradizione. 2009 →
PROPOSTE DI UNA NUOVA CREATIVITÀ 1982 La presenza di un programma espositivo, che si svolge in una sede turistica di prestigio internazionale e di grande tradizione culturale quale è Forte… Read more PROPOSTE DI UNA NUOVA CREATIVITÀ 1982 →
Dell’esteriorità di Dio. Un percorso ascensionale di riflessione. 2017 1. In occasione del Convegno dello scorso anno, parte della mia relazione era dedicata alla funzione ‘teologica’ della cultura artistica e ‘liturgica’ dell’opera d’arte sacra; sottolineavo l’abbandono dei processi narrativi della stagione antica e introducevo l’esperienza concettuale, l’attenzione progettuale, il processo ermeneutico dell’arte contemporanea. Attraverso il percorso espositivo ‘ascensionale’ predisposto all’interno della Facoltà Teologica e dedicato al clima visivo immaginabile e percepibile di Dio, si osserva che la cultura dell’arte ha indagato e commentato, descritto e interpretato l’esperienza inscindibile della… Read more Dell’esteriorità di Dio – Un percorso ascensionale di riflessione 2017 →
Arte e Terapia. Omaggio a Claudio Costa. 2017 Leggo e mi inoltro da alcune settimane nei meandri complessi di questo volume, tra le testimonianze operative ed il patrimonio esperenziale, viaggio… Read more Arte e Terapia. Omaggio a Claudio Costa. 2017 →
Emozioni pietose tra l’arte e la medicina antropologica. 2010 di Andrea B. Del Guercio. Leggo e mi soffermo tra le ‘immagini-esperienza’ di Fausto Petrella e mi inoltro da alcune settimane nei meandri complessi di questo volume, tra le testimonianze operative e il patrimonio esperienziale; viaggio all’interno della sperimentazione diretta e mi confronto con il deposito di una storia, verifico il sistema delle immagini con il gesto creativo, accetto il dialogo con un caleidoscopio di soluzioni nuove e diverse, mosse da comportamenti intimi e personali, verificati nella quotidianità della mia esistenza,… Read more Emozioni pietose tra l’arte e la medicina antropologica. 2010 →
Susanna De Angelis Gardel. La dimensione meditativa del volto. di Andrea B. Del Guercio Alle spalle di questo volume si pongono due anni di lavoro condotto da Susanna De Angeli… Read more Susanna De Angelis Gardel – La dimensione meditativa del volto 2019 →
Riccardo Guarneri 1985 Con Riccardo Guarneri ci troviamo di fronte un operatore tra i più attenti nella conservazione del luogo di analisi e nell’approfondimento estenuante delle sue possibilità espressive; una… Read more Riccardo Guarneri 1982 →
Pietro Coletta La luce della scultura nasce dall’incontro tra il fuoco e il legno. Le opere sono raccolte nello spazio esterno alla casa-studio di via Garibaldi e collocate in un… Read more Pietro Coletta – La luce della scultura nasce dall’incontro tra il fuoco e il legno 2013 →
Ottavio Mangiarini. La storia espressiva di Ottavio Mangiarini si è caratterizzata attraverso la frequentazione dell’Accademia di Brera come luogo del confronto culturale ma soprattutto quale laboratorio di una grande ed… Read more Ottavio Mangiarini 2013 →
TESTIMONIANZA PER MARIO COLZI. IL COLORE: VARIAZIONI SUL TEMA. Nel clima di una « ricerca di identità » una frase troppo usata ma un’esigenza fondamentale per numerosi artisti dopo il… Read more TESTIMONIANZA PER MARIO COLZI – IL COLORE: VARIAZIONI SUL TEMA 1972 →
Marina Falco. Il colore dell’architettura. di Andrea B. del Guercio Il nuovo ciclo pittorico affrontato da Marina Falco si pone all’interno di un’ampia esperienza dell’arte attenta al rapporto con l’architettura;… Read more Marina Falco. Il colore dell’architettura. →