ANNO ACCADEMICO 2020/2021 – Programma Didattico
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANA – TRIENNIO
(con possibilità di partecipazione del Biennio)
Titolare prof. Andrea B Del Guercio
Assistente dott.a Luming Zhang
” …Giovane artista,cerchi un soggetto?Tutto è soggetto,il soggetto sei tu; lo sono le tue impressioni, le tue emozioni di fronte alla natura. E’ in te stesso che devi guardare, non al di fuori di te”. Eugene Delacoix
“SENZA CONFINI”
DA NORD A SUD, DA EST AD OVEST
L’ESTENSIONE DEI SISTEMI ESPRESSIVI
IL Corso intende offrire agli studenti-artisti un approccio, a-scientifico alla storia dell’arte, indipendente rispetto ai processi storici ed alle codificazioni consolidate, al fine di entrare in sintonia con la condizione di assoluta globalizzazione del sistema dell’arte; il singolo studente avrà modo di entrar in rapporto con l’estensione dei sistemi linguistici dell’arte, la divaricazione dei mercati, l’esasperazione del cattivo gusto e della volgarità, ma anche scoprire quelle inedite forme espressive frutto di sensibilità e di cultura, forza della testimonianza e genialità nella ricerca.
Dopo una prima fase introduttiva ed alcune lezioni di metodo, le lezioni si articoleranno tra approfondimenti monografici e comuni aree tematiche, ma anche mirate su grandi eventi espositivi, al fine di permettere allo studente un confronto attivo e personale con la stagione contemporanea dell’arte.
Laboratori: Il libro d’artista.
Ogni studente affronterà lo sviluppo del Corso attraverso la redazione di un personale libro d’artista quale strumento di riflessione iconografica delle diverse aree tematiche e degli autori con i quali entrerà in relazione e di cui dovrà operare mirati approfondimenti.
BIBLIOGRAFIA.
La particolarità del Corso sta nella sua stretta contemporaneità, nell’immediatezza delle informazioni, cosi che ad ogni lezione sarà fornita una selezione di contributi teorici tratti da riviste e pubblicazioni collegate ad esposizioni .
Questioni di metodo.
G. Dorfles Ultime tendenze nell’arte d’oggi, Feltrinelli
F. Menna La linea analitica dell’arte moderna, Einaudi
A conclusione del Corso gli studenti riceveranno una dispensa in cui saranno raccolte le immagini proiettate e i testi utilizzati per ogni singola lezione.
INCONTRI.
Le lezioni vedranno la presenza anche on line di artisti ospiti e quanti fanno parte del sistema dell’arte contemporanea.
VISITE E PROIEZIONI.
Sono in programma visite a Musei e Gallerie. La didattica si avvale di video relativi ad eventi espositivi e performativi.
PROGETTI.
Durante il corso saranno affrontati progetti espositivi a cui gli studenti potranno accedere liberamente.
VERIFICHE.
In Corso prevede anche una serie di ‘verifiche’ dedicate all’attività espressiva del singolo studente.
Suggerimenti.
Iscrizione al Corso “Elementi di iconografia e iconologia” del Prof. Ida Terracciano
Segnaliamo la lettura settimanale degli allegati culturali interdisciplinari dei quotidiani Il Sole24Ore Domenica, del Corriere della Sera “La Lettura”.
ATTENZIONE: 1′ richiesta una buona conoscenza manualistica della storia dell’arte.
STORIA DELL’ARTE SACRA MODERNA E CONTEMPORANA
Prof. Andrea Del Guercio
Titolo del Corso
“La dimensione spirituale dell’arte contemporanea”
Il Corso prevede una prima fase introduttiva dedicata alla Storia dell’Arte Sacra Moderna.
Lo sviluppo del Corso analizza nella stagione contemporanea l’attività espressiva degli autori ed i contenuti di quegli eventi espositivi contrassegnati dalla dimensione spirituale, dal confronto con le culture religiose, con il patrimonio liturgico-comportamentale della società.
Il Corso include forme di comunicazione e di ricerca espressiva condotte dagli studenti, sollecita soluzioni ed elaborazione di progetti e redazione delle opere.
Il Corso, grazie al numero tendenzialmente ristretto dei partecipanti, prevede l’organizzazione di sopraluoghi nei luoghi di culto, Musei d’Arte Sacra.
A conclusione del Corso agli studenti saranno fornite le dispense.
Bibliografia:
Le cattedrali dell’arte. A cura di Germano Celant. Edizioni Prada.
Arte cristiana Contemporanea. A cura di Andrea B. Del Guercio Edizioni Ancora
Il Corso è collegato alle Cattedre
Cattedra di Pittura del Prof. Omar Galliani
Cattedra di Pittura del Prof. Stefano Pizzi
Cattedra di Estetica del Sacro del Prof. Cesare Pagazzi
Cattedra di Tecniche Pittoriche del Prof. Angelo Falmi
Cattedra di Anatomia del Prof. Letizia Cariello
Cattedra di Elementi di iconografia e iconologia del Prof. Ida Terracciano
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANA
BIENNIO
Titolare
prof. Andrea B Del Guercio
Assistente dott.a Luming Zhang
” …Giovane artista,cerchi un soggetto?Tutto è soggetto,il soggetto sei tu; lo sono le tue impressioni, le tue emozioni di fronte alla natura. E’ in te stesso che devi guardare, non al di fuori di te”. Eugene Delacoix
“SENZA CONFINI”
DA NORD A SUD, DA EST AD OVEST
L’ESTENSIONE DEI SISTEMI ESPRESSIVI
PRIMA PARTE
IL Corso intende offrire agli studenti-artisti un approccio, a-scientifico alla storia dell’arte, indipendente rispetto ai processi storici ed alle codificazioni consolidate, al fine di entrare in sintonia con la condizione di assoluta globalizzazione del sistema dell’arte; il singolo studente avrà modo di entrar in rapporto con l’estensione dei sistemi linguistici dell’arte, la divaricazione dei mercati, l’esasperazione del cattivo gusto e della volgarità, ma anche scoprire quelle inedite forme espressive frutto di sensibilità e di cultura, forza della testimonianza e genialità nella ricerca.
Dopo una prima fase introduttiva ed alcune lezioni di metodo, le lezioni si articoleranno tra approfondimenti monografici e comuni aree tematiche, ma anche mirate su grandi eventi espositivi, al fine di permettere allo studente un confronto attivo e personale con la stagione contemporanea dell’arte.
SECONDA PARTE
Sulla base e in stretta relazione con le informazioni che un’indagine a così ampio spettro sul sistema globale, si andrà a controllare e , quindi, ad approfondire le possibili relazioni con l’attività espressiva di ogni singolo studente; cercheremo di mettere in contatto il lavoro individuale al fine di migliorarne una responsabile autoconoscenza per la migliore messa a fuoco dei valori comunque contenuti e che attendono di esprimersi pienamente. Lo studente entrerà direttamente, possiamo dire “alla pari” con i contenuti del sistema cercando d’ipotizzare quelle utili strade che lo possano far entrare nel sistema stesso.
A tal fine, porremo le questioni riguardanti le diverse e migliori soluzioni di comunicazione, dalla costruzione di un sito alla video catalogazione delle proprie attività per poi cercare di entrare anche attraverso il supporto di Brera, nella dimensione globale del web.
BIBLIOGRAFIA.
La particolarità del Corso sta nella sua stretta contemporaneità, nell’immediatezza delle informazioni, cosi che ad ogni lezione sarà fornita una selezione di contributi teorici tratti da riviste e pubblicazioni collegate ad esposizioni .



Accademia di Belle Arti di Brera – Aula 43