di Andrea B. Del Guercio Sono le parole dello stesso Eliseo Mattiacci ad introdurre l’osservazione critica, «Attingere alle origini irradiate come da stratificazione, di energia fossile, echi della memoria, sguardo… Read more Eliseo Mattiacci →
di Andrea B. Del Guercio Il passaggio sostenuto da Giò Pomodoro a cavallo tra il 1957 e il 1958, cioè tra il ciclo di ‘Segni in negativo’ alle ‘Superfici in… Read more La scultura di Giò Pomodoro come presenza del ‘vuoto’ →
di Andrea B. Del Guercio Dalla testimonianza diretta di Kengiro Azuma si ricavano i fattori che hanno portato alla definizione di una grammatica visiva che, all’inizio del 1960, appare subito… Read more Kengiro Azuma, la memoria dell’arte per l’anima dell’uomo →
di Andrea Del Guercio L’intero percorso espressivo di Nicola Carrino é costruito e sostenuto da un severo progetto culturale, scandito da approfondimenti teorici, autonomi ed in sintonia dialettica con il… Read more Nicola Carrino →
di Andrea B. Del Guercio Blocchi di pietra di Vicenza, un’arenaria dall’uniforme colore delicato e caldo, sono il dato di supporto costante per l’opera scultorea di Nino Cassani: si tratta… Read more Nino Cassani – La pietra, luogo antico della comunicazione →
di Andrea B. Del Guercio Ad una prima lettura la storia di questi anni di lavoro può apparire un procedere lineare scandito analiticamente tra i valori distinti di una scultura… Read more Pietro Coletta →
di Andrea B. Del Guercio La presenza di Sergio Ragalzi nel panorama della scultura italiana recente ricopre una posizione in `controcorrente’, sia rispetto all’ampia condizione post‑concettuale e rispetto ai severi… Read more Sergio Ragalzi →
di Andrea B. Del Guercio La documentazione raccolta in un catalogo del 1987 (Ghilarza Torre Aragonese) ha colpito e stimolato il mio interessamento critico per l’opera di Angelo Usai a… Read more Angelo Usai e la coscienza plastica del segno →
di Andrea B. Del Guercio Gennaio 1995 Ho vissuto direttamente e quindi criticamente studiato e sostenuto espositivamente ed editorialmente l’intero percorso creativo di Gabriele Giorgi. Si è trattato di un… Read more I rinserrati marmi di Gabriele Giorgi →
di Andrea B. Del Guercio L’intera storia artistica di Teodosio Magnoni segue un processo logico sperimentale attento ai valori essenziali del segno e della superficie, proiettati nello spazio, colti nei… Read more Teodosio Magnoni – Materiali della scultura italiana 60-90 →
di Andrea B. Del Guercio Il volumetto monografico edito quest’anno dalla Galerie Am Fìschmarkt dì Erfurt raccoglie esemplarmente lo spirito che ha determinato ed attraverso cui si articola l’attività di… Read more Scultura come habitat per Vittorio Messina →
di Andrea B. Del Guercio 1994 II lavoro che Ferdinando Moneta propone, documentato da questo strumento editoriale organizzato graficamente in termini “cinematografici” e obbligatoriamente in movimento anche per il lettore,… Read more Ferdinando Moneta →