di Andrea B. Del Guercio Non un fatto occasionale, quale può essere l’attimo effimero di una «presentazione» nella banalità di «nomadi» strategie, è questo mio intervento per Nito Contreras,… Read more Nito Contreras: Struttura pittorica-scultura dipinta →
di Andrea B. Del Guercio La scultura di Franco Cheli, sia come singolo elaborato ligneo, sia come configurazione plastica d’insieme, ritengo possa corrispondere ad una concezione strutturale della realtà, ma… Read more Franco Cheli – Sculture per una ‘foresta di simboli’ →
di Andrea B. Del Guercio 1. La conoscenza articolata dei processi estetico-espressivi di Giacomo Benevelli e la redazione di uno studio critico dedicato alla sua scultura, sia nel quadro di… Read more Giacomo Benevelli: La scultura espressione della ‘natura del silenzio’ →
di Andrea B.Del Guercio Dopo le prime positive suggestioni create dai cataloghi monografici dedicati a Sergio Alberti negli ultimi anni, e quindi ponendomi in una condizione di adesione culturale alla… Read more La terra e la forma nella scultura di Sergio Alberti →
di Andrea B. Del Guercio 2016 Questo volume, nato con l’obiettivo di raccogliere il ricco e complesso percorso artistico di Giorgio Cattani, non può prescindere anzi deve prendere avvio… Read more Giorgio Cattani →
Lugano, 12 maggio 2015, Five Gallery presenta un ampio e inedito ciclo di opere realizzate dal Maestro ferrarese Giorgio Cattani dedicate ad Hermann Hesse, alla rilettura dei suoi scritti e… Read more Giorgio Cattani, Il vento dei luoghi – Omaggio a Hermann Hesse – Lugano →
di Andrea B. Del Guercio 1998 Mi sono occupato dello scultore Amilcare Rambelli in occasione dell’organizzazione di un’esposizione e della redazione di un saggio dedicato agli sviluppi della scultura a… Read more Amilcare Rambelli tra il valore di energia della materia e la struttura del pensiero plastico →
di Andrea B. Del Guercio Torino, maggio 1993 Seguo da anni l’attività di Roberto Priod e ne ho curato in varie occasioni l’attività espositiva. Lo colloco tra gli artisti italiani… Read more Priod – Da Popoli Nomadi →
di Andrea B. Del Guercio 1993 1. I caratteri diversi che sono propri della produzione di questi ultimi dieci anni, con particolare attenzione alle ragioni metodologiche di scelta e alle… Read more Giancarlo Marchese: Lo spazio e la luce della scultura →
di Andrea B. Del Guercio Milano, 13 maggio 1991 Non amando i voli pindarici del pensiero critico, ora in forma di bassa letteratura, ora camuffato per retorica dei valori simbolici dei… Read more Nino Cassani: il segno la superficie della scultura →
di Andrea B. Del Guercio 1991 Alle origini del percorso espressivo di Gabriele Giorgi sono rilevabili due fattori qualificanti per i risultati di oggi e che segnalano subito una volontà… Read more Gabriele Giorgi →
di Andrea B. Del Guercio Fiesole, marzo 1993 Quello di Claudio Costa è un lungo e complesso percorso espressivo, costruito per nuclei tematici ed aree problematiche, un processo scandito e… Read more Claudio Costa – Terre Emerse →