Racconto per immagini – Scuola Militare Teuliè 2019

Racconto per immagini
La Galleria della Caserma Teulié si presta egregiamente a ospitare una collezione di opere frutto del lavoro creativo dei migliori artisti didatticamente attivi all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Brera; si tratta effettivamente di una Galleria, di un lungo percorso in grado di sviluppare un “racconto per immagini”, di narrare storie personali vissute con intensità da ognuno degli artisti, di cui conosco in questi anni i processi di ricerca, le scoperte, ed ancora i nuovi progetti espressivi. Tutte le opere rappresentano, lungo questo processo
ambientale, tanto vicino ai fotogrammi di un film, allo scorrere della narrazione visiva, la storia di una generazione di artisti che trovano in Brera il luogo privilegiato di maturazione e da cui muoveranno per entrare a pieno diritto nel Sistema dell’Arte.  Lungo l’Anno Accademico ognuno di loro ha sottoposto sé stesso e il proprio lavoro al giudizio dei docenti, sia ai Maestri che ai teorici dell’arte contemporanea, per poi giungere alla definizione migliore del proprio “fare arte”. Oggi e in questa occasione, ogni singola opera si appresta ad entrare autonomamente e indipendentemente dalla storia di creatività, a “prendere il largo”, verso quel complesso tessuto  di relazioni che insistiamo a definire, anche in quest’epoca, del collezionismo dell’arte. Ritengo estremamente importante che questa iniziativa riprenda il filo storico su cui l’Europa ha costruito il suo patrimonio culturale ed artistico, oggi racchiuso nei Musei e nelle grandi Biblioteche. Anche la stagione contemporanea diventerà a sua volta Storia cosicché risulta importante per le nuove generazioni dell’Arte ricevere la giusta attenzione che un collezionismo autentico è in grado di fornire.
Sappiamo perfettamente che il destino di un’Opera d’Arte così come di un libro è quello di entrare in una casa, di trovare una casa, di trovare cioè un luogo che lo accolga; entrando a far parte di un habitat privato, sarà in grado portare, a sua volta i propri valori, le proprie idee e le suggestioni, andando ad arricchire la dimensione emozionale e di sensibilità del nucleo familiare.
Andrea B. Del Guercio
Teulié – Un Liceo di MILANO
La Scuola Militare Teuliè vanta due secoli di storia, seppur non continuativi. Fu fondata, infatti, il 15 gennaio 1802 come Orfanotrofio Militare dal Generale Pietro TEULIÈ Ministro della Guerra della Repubblica Cisalpina. Tra i suoi Allievi più illustri, l’ingegnere Enrico Forlanini, il Generale Luigi Cadorna, Capi di Stato Maggiore dell’Esercito e della Difesa. Inoltre, fra i docenti che si sono alternati nel corso dei due secoli di storia, figurano personalità di spicco come Silvio PELLICO e Ugo FOSCOLO. Certo è che nel corso del tempo, la Scuola ha adeguato programmi e obiettivi didattici e formativi, allo scopo di fornire ai propri allievi una preparazione sempre all’avanguardia. La Scuola è nettamente innovativa ed è dotata di laboratori didattici di disegno, fisica, chimica, scienze naturali e multimediali per l’informatica e le lingue straniere. Offre i programmi scolastici previsti per il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, definiti dal Ministero dell’Istruzione, relativamente al triennio del Liceo Classico e dell’ultimo triennio del Liceo Scientifico arricchiti da lezioni di orientamento sia per la parte militare e sia in ambito universitario. Gli Allievi, provenienti da tutta Italia, oggi sono 224 , di cui 75 donne, circa il 35% ( 2009 anno di apertura al personale femminile). Gli allievi vengono selezionati attraverso un concorso nazionale, aperto a tutti i giovani compresi tra i 15 ed 17 anni che abbiano ottenuto l’idoneità alla III classe di Liceo Scientifico o alla I Liceo Classico.