Astrazione è Centralità nell’arte Contemporanea 1988

Astrazione è Centralità nell’arte Contemporanea

1988

Alberto Burri, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Ettore Colla, Enrico Castellani, Pie­ro Manzoni, Vasco Bendini, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Roberto Crippa, Marco Gastini Dadamaino, Riccardo Guarneri, Carlo Battaglia, Nanni Valentini, Delfina Camu­rati, Luciano Bartolini, Franco Ionda, Alessandra Bonoli, Christian Cassar, , Piero Coletta, Mario Benedetti.

Sul progetto di individuazione di un clima espressivo che pos­sa definirsi ‘centrale’ rispetto al quadro complessivo delle esperienze artistiche si fonda da tempo il mio impegno criti­co e questa iniziativa editoriale ed espositiva ne sono signifi­cativo risultato.

La ricerca di una cultura visiva che possa assumere il ruolo di ‘centralità’ di fronte ad una stagione ampia di linguaggi ed espressioni, risponde all’esigenza di recuperare specifica­zione nel linguaggio critico e quindi si propone con volontà di decifrazione delle grammatiche formali, del loro interfe­rire tra confini precisi.

La ricerca filologicamente attenta del linguaggio da parte dell’artista e l’opera di decifrazione delle sue regole da parte della critica risultano prassi culturali da tempo scomparse. La dif­fusione di un ‘nomadismo’ espressivo fonda le sue origini sull’atto formale della ‘citazione’ e con questa scelta abbando­na i caratteri di vitalità ‘inscrizionista’ indispensabili per una reale forma di cultura. La citazione come puro fatto formale opera su una o più ‘serie, precedentemente redatte e deci­frate, spesso depositate nel gusto collettivo e comunque de­pauperato del loro significato originario ed irripetibile; l’at­to della citazione, qualsiasi sia la serie a cui si ricollega, si trova quindi privo di reale volontà produttiva non essendo in sintonia linguistica con la sua epoca, con la di lei sensibili­tà e condizione culturale. La stagione citazionista iniziata con particolare vigore, seppur fondandosi su autentiche esigenze neo-pittoriche, nella seconda metà degli anni ’70, caratteriz­zatasi nazionalisticamente, come poteva essere prevedibile in base alle sue regole, tra barbarico e colto, è quindi da riportare ad una appiattita cultura pop.

Negando valore culturale alla citazione, ho rilanciato nell’82 con un ampio saggio il termine ASTRAZIONE e continuo a riconoscergli, nonostante l’appropriazione banale e ridut­tiva a cui è sottoposto, l’intatto fascino di un segreto cultu­rale e quindi i dati estetici di una incisiva centralità. Una cen­tralità che ha origine in quel dualismo irrisolvibile, dialettico ed intrigante e tanto corrispondente al concetto di ‘real­tà’ racchiuso nell’Astratto Espressionismo; un binomio che riunisce componenti espressive, grammaticali e tematiche, insostituibili nel quadro di una creatività contemporanea. Una centralità che da quella prima stagione conflittuale e trasgres­siva prende origine per poi arricchirsi attraverso interferen­ze interne al suo sistema grammaticale ed al conseguente evol­vere della sensibilità creativa; dalle ricerche materiche a quelle segniche, tra volontà analitica e predisposizione neo-naturalistiche, complessivamente oggi avvolte da grammati­che progettuali ereditate dagli anni ’70. In quell’originario Astratto-Espressionismo e con maggiore specificazione nell’attuale Astrazione riconosco espressa l’essenza del tempo contemporaneo e dellesistere in esso. L’Astrazione è espres­sione di totalità, è coscienza della realtà, frequenta le sue ar­ticolazioni e dei suoi livelli, è condizione di sensibilità.

Della struttura pittorica della scultura dipinta.

Sul piano della specificazione italiana, l’elaborazione creativa si caratterizza per una particolare attenzione, quasi una predisposizione, ai ‘supporti’ intesi quali componenti fon­damentali di una incisiva grammatica visiva. LAstrazione italiana sin dalle sue origini si è caratterizzata per questa at­tenzione ai valori specifici del materiale che interviene, dopo specifica selezione, nell’atto creativo. I supporti tanto inten­samente materici sono quindi da ritenere autonomi e quali­ficanti vocaboli nelle opere redatte da Alberto Burri, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Ettore Colla, Enrico Castellani, Pie­ro Manzoni, Vasco Bendini, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Roberto Crippa, Marco Gastini Dadamaino, Riccardo Guarneri, Carlo Battaglia, Nanni Valentini, Delfina Camu­rati, Luciano Bartolini, Franco Ionda, Alessandra Bonoli, Christian Cassar, , Piero Coletta, Mario Benedetti.

Lo specifico valore espressivo rappresentato dal supporto; l’esaltazione controllata delle sue caratteristiche, le accentua­zioni di componenti nascoste, sono un dato della contempo­raneità, e nell’Astrazione tutto ciò ha un ampio e corretto spazio.

In questo clima, caratterizzato dall’attenzione al dato mate­riale, si inserisce il luogo o riferimento tematico come sede originaria, esorcizzato da ampia indagine lungo tutto il no­stro secolo: la realtà. E di fronte ad una realtà che si dispone su livelli diversi che l’arte contemporanea si trova a doversi confrontare e rapportare e in conseguenza di ciò anche la ‘grammatica visiva risulta in costante aggiornamento. Realtà come ‘deposito culturale’ al cui interno ritrovare memoria, storia e passato; l’impegno è rivolto verso questo mare di ricordi lontani, inafferrabili ed impercettibili, immediatamente vicini, e quindi riordinarli dando vita ad una ulteriore memoria collettiva, ancora più ricca e sempre nuova. Realtà sono quindi anche la religione, l’epica, il racconto orale di se stessa, non è manipolata come ‘citazione, poiché com­porterebbe il mancato contributo e rinnovamento del depo­sito, ma appare nell’arte contemporanea in soluzione di ‘in­scrizione’, cioè quale fondata prassi per una nuova vitalità della realtà.

Il concetto che stimola il rinnovamento linguistico su un cep­po comune e solidamente penetrato, non solo come fatto formale, è sicuramente il maggior risultato nella storia artistica contemporanea, e tutti i tentativi di far arretrare questa raggiunta coscienza culturale, vanno collocati all’esterno di un’e­stetica responsabile.